Andrea D'Angelo

violoncello

Ha studiato presso il Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella sotto la guida del M° Luca Signorini e del M° Mario Ciervo, conseguendo il diploma di Violoncello sotto la guida di quest’ultimo il 01/07/2004. Ha frequentato il corso di Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, conseguendo ivi la laurea a pieni voti nel 2006, discutendo una tesi in Storia della Musica dal titolo “L’esotismo in due Singspiele di Mozart: Die Entführung aus dem Serail e Die Zauberflöte”, relatrice ch.ma prof.ssa Marina Mayrhofer.

Ha proseguito la sua formazione musicale, perfezionandosi in violoncello dapprima a Napoli col M° Aurelio Bertucci, successivamente a Roma col M° Andrea Noferini, a Firenze col M° Andrea Nannoni, al Mozarteum di Salisburgo con Julius Berger e con Valentin Erben (Quartetto Alben Berg) a Parigi. Ha approfondito lo studio della musica da camera e del quartetto d’archi in particolare, diplomandosi presso la Fondazione “Scuola di Musica di Fiesole”, presso la Fondazione “W.Stauffer” di Cremona e frequentando i corsi di perfezionamento in Francia della ProQuartet-Centre européen de musique de chambre di Parigi.

Ha collaborato coi seguenti enti lirici nazionali: Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto (PG); Teatro Comunale di Reggio Calabria; Teatro “Savoia” di Campobasso.

Ha collaborato con le seguenti orchestre nazionali: Orchestra dei Solisti di Napoli; Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli; Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Latina; Orchestra Filarmonica Campana (OFC).

In qualità di scrittore di narrativa e saggistica, ha collaborato e pubblicato con le case editrici Loffredo Editore, Simone Editore e Albatros Ed.

Attualmente è titolare della cattedra di Violoncello presso l’I.C. Oriani Guarino di Napoli.